CHI SONO

Antonella Piccerillo

CHI SONO

Mi chiamo Antonella Piccerillo, e sono madre di due splendidi figli, Giovanni e Paola, la mia fonte di ispirazione e determinazione. Nata e cresciuta nella tranquilla Macerata Campania, mi sono trasferita con mio marito nella vicina San Prisco, la città in cui vivo oggi, e da cui continuo a percorrere il mio cammino verso una politica che sia vicina alla gente.

Fin dai tempi dell’Istituto tecnico, ho nutrito un amore profondo per le materie scientifiche. Il passaggio alla facoltà di Economia Aziendale è stato quindi naturale. Durante quel periodo è avvenuto anche l’ingresso nel mondo del lavoro. 

Dal mio primo incarico nell’ufficio anagrafe del mio comune, dove ho imparato a muovermi tra le dinamiche dell’amministrazione pubblica, fino all’esperienza in un’agenzia immobiliare, ogni tappa mi ha avvicinato sempre di più alla dimensione aziendale vera e propria. Ma è stato solo quando sono approdata nel settore del calcestruzzo come contabile, che ho sentito di aver trovato la mia strada.

Lavorare nell’azienda di calcestruzzo ha rappresentato per me un’immersione completa nel cuore pulsante di un sistema produttivo, dove il lavoro concreto e tangibile incontra il controllo meticoloso dei flussi economici. Ogni giorno era una nuova sfida: ottimizzare le risorse, prevedere i rischi e garantire che ogni operazione scorresse senza intoppi. 

LE RAGIONI DEL MIO IMPEGNO

Sin da giovane, sentivo l’urgenza di dare voce a chi spesso non ne ha

Quell’esperienza mi ha insegnato cosa significhi davvero fare impresa, dove ogni miglioramento incide profondamente sui risultati. La passione per l’economia aziendale, così, è diventata il mio modo di interpretare il lavoro, con precisione, responsabilità e una visione sempre rivolta al futuro.

La mia passione per la politica non è nata per caso: è come una fiamma che ha trovato terreno fertile nella mia adolescenza, quando le idee e il desiderio di contribuire al bene comune hanno cominciato a farsi strada accanto all’amore profondo per il canto. Sin da giovane, sentivo l’urgenza di dare voce a chi spesso non ne ha.

L’avvicinamento a “Forza Italia” fu il mio primo passo nel mondo della politica, un battesimo che mi ha aperto le porte a ciò che sarebbe diventato per me una vera vocazione. 

Il 2015 segna l’inizio della mia vera avventura: decido di candidarmi e vengo eletta al Consiglio comunale di Macerata Campania in una lista civica e durante il mandato vengo nominata componente della Commissione elettorale e della Commissione Festa di S. Antonio Abate. Da allora, ogni incarico ricoperto è stato per me un privilegio e una responsabilità.

Nel 2018 ho deciso di compiere un passo importante, entrando nella Lega e aderendo a un progetto politico che ho sentito profondamente mio. Un anno dopo, nell’ottobre del 2019, sono stata eletta in Consiglio provinciale di Caserta con la lista “Prima i Casertani”, ricoprendo un ruolo di rilievo come delegata alla Programmazione Scolastica. L’amministrazione locale mi ha insegnato quanto sia fondamentale ascoltare le esigenze del territorio e rispondere con azioni concrete.

Nel 2020 ho vissuto l’esperienza intensa della campagna elettorale per il Consiglio regionale della Campania, un viaggio straordinario attraverso i 104 comuni della provincia di Caserta, che mi ha permesso di conoscere e comprendere più a fondo le sfide e le speranze della nostra gente. Sebbene non sia stata eletta, ho conquistato 4.176 preferenze, il risultato di una campagna fatta di incontri, strette di mano e di un instancabile ascolto.

Nel 2022, spinta dal desiderio di continuare a lottare per il mio territorio, mi sono candidata alle elezioni politiche, sempre con la convinzione che solo con un impegno costante possiamo cambiare le cose. Quando, il 7 novembre 2022, sono entrata ufficialmente come membro di opposizione nel Consiglio regionale della Campania, ho sentito tutta la responsabilità di rappresentare la mia comunità e di difendere le sue esigenze nei campi della sanità, della sicurezza e del lavoro.

Oggi, nel mio ruolo di segretaria della I Commissione “Affari istituzionali” e membro delle Commissioni “Aree interne” e “Ambiente,” insieme ai miei colleghi della Lega combatto ogni giorno per dare al nostro territorio la dignità e le risposte che merita. Questa è la mia missione, la mia battaglia quotidiana, e la porto avanti con tutto il cuore e la determinazione che mi spinge da sempre a lavorare per il futuro della nostra terra.